Le proposte del progetto Bi.lanciare per le famiglie con figli

Clicca su ciascuna voce per saperne di più

Attività educative

Ci sono nuove possibilità per i tuoi figli:

Lo spazio educativo 0-6 è un ambiente opportunamente curato ed ispirato alla pedagogia montessoriana in cui bambini e bambine dai 12 mesi in poi, potranno sperimentare attività continuative nell’arco della giornata e della settimana flessibili dal lunedì al sabato, anche in orari extrascolastici, e in periodi di chiusura scuole per vacanze o festività infrasettimanali.

Si organizzano attività esperienziali outdoor, “passeggiate fuori di classe” nel Biellese con guide naturalistiche locali nei sabati e durante i periodi di chiusure infrasettimanali della scuola ed esperienze “immersive” di tipo residenziale con week-end camp suddivisi per fasce di età e settimane estive sviluppate su temi educativi specifici (fotografia, fumetto, trekking, musica).

Fuoridicasa itinerante SOS spazio conciliazione si concretizza in attività educative strutturate per gruppi per la fascia 0-6 e laboratori STEM per la fascia 7-14 attivabili su richiesta, per agevolare la partecipazione delle donne beneficiarie del progetto a percorsi formativi, direttamente nei luoghi in cui le donne accedono, in collaborazione con gli enti preposti per rispondere a bisogni di conciliazione e allo stesso tempo favorire esperienze di apprendimento.

Vi sono, poi, i laboratori di CLAPS Creare Luoghi di APprendimento e Socializzazione per un supporto al metodo di studio personalizzato individuale o in piccolo gruppo con la possibilità di attivare anche un accompagnamento psicologico per preadolescenti ed adolescenti.

Infine, si propongono attività di orientamento precoce a partire dalla scuola primaria per diffondere modelli differenti di relazione tra i generi, superare stereotipi sul lavoro per permettere ad ogni bambino e bambina di scegliere la propria strada e sviluppare i suoi talenti, sulla scia dell’esperienza positiva di Skilland.

Incontri tematici per genitori

Vogliamo organizzare serate tematiche con esperti, in cui poter conoscere i gruppi di Auto Mutuo Aiuto.

Mediazione con la scuola

Si sperimenta il colloquio partecipato con una figura educativa che medierà il rapporto tra la famiglia e la scuola. Inoltre, ci si pone l’obiettivo di introdurre in una classe l’advisor, un operatore/educatore che può occuparsi del benessere psicologico dello studente e favorire il dialogo tra insegnanti, famiglia e allievo stesso.

Vicinanza solidale

Con le famiglie d’appoggio, coppie o persone singole, si aiutano bambini e famiglie, attraverso la “vicinanza solidale”, per dare la possibilità di far frequentare attività extrascolastiche a figli/e di donne impegnate al lavoro.