Scopri STEM to BI

Un progetto dedicato alle materie STEM 

Stem to BI nasce per promuovere la scoperta e lo sviluppo di competenze nelle aree STEM, con un’attenzione alla parità di genere a all’inclusione: supporta le nuove generazioni negli ambiti scientifici e tecnologici attraverso tecniche e modalità orientative, che consentano loro di ampliare il proprio sguardo. 



A chi è rivolto?

Studenti e Studentesse

Insegnanti

Comunità Educante

STEM to BI: un nuovo progetto in rete

È stato presentato ufficialmente a Biella STEM to BI.
Il progetto, selezionato nell’ambito del bando Polaris e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa Sociale, supporta i giovani nell’esplorazione di ambiti scientifici e tecnologici attraverso tecniche e modalità orientative volte ad ampliare il proprio sguardo.

Per conoscere tutti i dettagli clicca il pulsante.

Informazioni evento
content-photo

In concreto

I laboratori pratici coinvolgono 23 classi delle scuole secondarie di secondo grado di Biella e provincia, offrendo un’occasione concreta per scoprire e approfondire discipline differenti, ad es. robotica, astronomia, psicotecnologie e intelligenza artificiale.

Ogni classe partecipa a un percorso orientativo, scegliendo tra una proposta di 13 laboratori STEM progettati da professionisti ed esperti dell’orientamento, per stimolare la curiosità, favorire l’esplorazione e sviluppare il pensiero creativo.

Gli studenti e le studentesse hanno, inoltre, l’opportunità di incontrare aziende, esperti ed esperte dei diversi settori.




I laboratori



Python
Gaming
ChatGPT e
IA generativa
Robotica
Psicotecnologie
Neuroscienze


Date for future
Astronomia
Boschi e clima
Geologia
IA applicata
al Marketing
Impariamo
a innovare davvero



*Il laboratorio psicotecnologie prevede due versioni.


Ogni esperienza permette di esplorare mondi diversi: dalla tecnologia alla scienza, dall'ingegneria alla natura.



Come funziona il percorso di ragazze e ragazzi?

Sono previste diverse tappe che accompagnano i/le partecipanti alla scoperta del mondo STEM:

Attività principali:

  • Orientamento e avvicinamento al mondo STEM.
  • Laboratori pratici selezionati tra 13 proposte disponibili.
  • Incontri con esperti ed esperte: aziende, ricercatori, professionisti e professioniste condividono la propria esperienza.
  • Dal dire al fare: esperienze pratiche a contatto con realtà imprenditoriali innovative.
  • Rielaborazione delle esperienze attraverso attività di gruppo.
  • Partecipazione all’Hackathon finale: un momento di confronto creativo e collaborativo.
  • Presentazione del percorso durante il Salone delle STEM to BI, aperto al territorio.

  • Attività facoltative:
  • Percorso di orientamento individuale per approfondire le scelte future.
  • Incontri di approfondimento con “Un caffè con l’esperto/a” dedicati alla conoscenza di ambiti professionali specifici.


  • In sintesi

    Le attività per le persone adulte

    Anche per la comunità educante e la cittadinanza è prevista una proposta dedicata: una rassegna itinerante sulle STEM, con 5 incontri preserali ospitati in diverse località del Biellese.
    Gli incontri sono condotti da esperti ed esperte di fama nazionale e prevedono momenti di dialogo e confronto con il pubblico. 

    E alla fine?

    STEM to BI si conclude con il Salone delle STEM, un evento dedicato ai giovani, alla comunità educante e a tutta la cittadinanza.




    Prima giornata ➔ Hackathon STEM

    Le classi partecipanti presentano i progetti elaborati nel corso dei laboratori, si confrontano con esperti, aziende e stakeholder e si mettono alla prova in maniera creativa.






    Seconda giornata ➔ Salone aperto a tutti 

    Ragazzi e ragazze del territorio possono esplorare il mondo delle STEM attraverso laboratori interattivi, talk, workshop e incontri con professionisti, ricercatori e innovatori.




    Anche genitori, insegnanti ed educatori hanno l’occasione di partecipare a momenti di sensibilizzazione sull’importanza delle discipline scientifiche e tecnologiche nel futuro dei giovani

    Un progetto selezionato e sostenuto da:


    Ente capofila:



    I partner


    * Il Fondo per la Repubblica Digitale, finanziatore del progetto, è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta.
    Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità.
    L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.
    Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it