Descrizione del percorso
Durante l’età dello sviluppo i bambini/e si trovano a dover affrontare numerose sfide e cambiamenti in quanto parte del naturale processo di crescita individuale, come l’inizio dell’anno scolastico, le relazioni con i pari, l’adattamento a contesti differenti da quelli della vita quotidiana e la scoperta del proprio mondo interiore. In alcuni casi, tutto questo può far insorgere sentimenti negativi quali sensazioni di disagio, inadeguatezza, incomprensione e sofferenza, che molto spesso è difficile esprimere verbalmente e, perciò, si manifestano in comportamenti negativi e rischiosi, che, al contempo, risultano di difficile gestione e fonte di preoccupazione per la famiglia. Questo percorso è quindi pensato per aiutare bambini ad esprimersi, conoscersi e così sviluppare un’approfondita conoscenza di sé, delle proprie emozioni e migliorare le relazioni di gruppo, potenziando abilità di comunicazione, negoziazione, tolleranza e cooperazione, sostenendoli, di fatto, nell’attuare scelte e comportamenti efficaci all’interno dei diversi ambienti in cui si trovano ad interagire. In particolar modo, il fine è quello di migliorare o sviluppare le competenze socioaffettive, definite life skills, necessarie per permettere a bambini e ragazzi di entrare in relazione con se stessi e con gli altri, trovando soluzioni ai problemi, pressioni e difficoltà che si possono presentare durante la quotidianità .
Il laboratorio è rivolto a bambini/e di età 6-7 anni e 8-10 anni (suddivisi in due gruppi) che potranno sperimentare giocando un nuovo modo per conoscersi e conoscere gli altri, aprendoli a prospettive e punti di vista diversi da quelle a cui siamo normalmente abituati ad utilizzare nell’incontro con l’altro.
Obiettivo Generale
Sviluppare e
rafforzare le Life Skills di bambini/e per
migliorare il loro presente, il loro futuro emotivo, sociale e scolastico.
Promuovere le abilitĂ sociali dei bambini,
l’alfabetizzazione emotiva e il rispetto delle regole.
 Metodologia
Il lavoro di gruppo prevede come strumento l’utilizzo del circle-time, che consiste nel disporsi a cerchio con la consegna di esprimere a turno il proprio pensiero, emozione e parere. Importante è non giudicare il pensiero altrui, imparando a rispettare e ad avere cura del turno di parola altrui e vivere lo scambio in ottica di collaborazione. Questo metodo serve a facilitare la comunicazione all’interno del gruppo di pari in un clima di accettazione reciproca e rispetto. Inoltre verrà utilizzata una metodologia che integra educazione socio- affettiva e peer-education.
L’educazione socio-affettiva è un metodo educativo che incrementa la conoscenza di sé, delle proprie emozioni ed ha come scopo quello di potenziare le relazioni di gruppo sviluppando le capacità di comunicazione, negoziazione, tolleranza, cooperazione che sono centrali in ambito educativo, affettivo e sociale.
La peer-education è un metodo di conoscenza e insegnamento che mette in primo piano i bambini e gli adolescenti, divisi in piccoli gruppi, all’interno dei quali ognuno dei partecipanti assume un ruolo di fondamentale importanza. Questo permette di attivare uno scambio reciproco, gli studenti diventano parte attiva del processo di sperimentazione cooperando e mettendo in comune consapevolezze, emozioni e il proprio sé.
ModalitĂ di svolgimento
L’attività verrà svolta in piccolo gruppo e
gestita da una psicologa specializzata.
Gli incontri saranno della durata di 1 ora.
GRUPPO 6-7 ANNI
lunedì 11, 25 Novembre
lunedì 9 Dicembre
Venerdì 20 Dicembre
Lunedì 20 gennaio
Lunedì 3,17 Febbraio
Lunedì 3, 17, 31 Marzo
Lunedì 14 aprile
Lunedì 5, 19 maggio
Lunedì 9, 23, 30 Giugno
dalle 17 alle 18.00
Si prevede un incontro di osservazione iniziale del gruppo Lunedì 4 novembre dalle 17 alle 18
che servirĂ a valutare l'efficacia del percorso per ogni singolo bambino/a.
Incontro di presentazione: lunedì 28 ottobre alle ore 17.
Incontro di restituzione finale: 07 luglio ore 17
GRUPPO 8-10 ANNI
Lunedì 2 e 16 Dicembre
Lunedì 13 e 27 Gennaio
Lunedì 10 e 24 Febbraio
Lunedì 10 e 24 Marzo
Lunedì 7 e 28 Aprile
Lunedì 12 e 16 Maggio
Lunedì 16 Giugno
dalle 17 alle 18
Si prevede un incontro di osservazione iniziale del gruppo Lunedì 25 novembre dalle 18 alle 19 volto a valutare l'efficacia del percorso per ogni singolo bambino/a.
Incontro di presentazione: Lunedì 18 Novembre dalle 17 alle 18
Incontro di restituzione: lunedì 23 giugno dalle 18 alle ore 19
Costi
Il costo è di 40 euro a bambino/a
L'iscrizione al percorso verrĂ confermata dalle conduttrici dopo il primo incontro di osservazione
Il laboratorio verrĂ condotto da una psicologa specializzata
La prenotazione è andata a buon fine se ricevi una mail di conferma da BiellaWelfare, info@biellawelfare.it.
Se non ricevi la mail controlla nella cartella SPAM.
L'iscrizione al percorso verrĂ confermata dalle conduttrici dopo il primo incontro di osservazione.
Ti aspettiamo all'incontro di presentazione!
Per qualsiasi dubbio puoi contattare:
Roberta Geria (referente servizi esterni coop. Domus Laetitiae): tel. 3461370720
Cristina Garavoglia (aspetti amministrativi): tel. 3391880690
Presso:
Cascina Oremo